Sez.Beni Artistici

Il settore di consulenza nei beni artisci è molto ampio e di seguito trovere le aere di nostra specifica competenza:

  • Autenticità e attribuzione di opere d’arte;
     
  • Verifica della lecita  provenienza delle opere d’arte;
     
  • Localizzazione di beni culturali e la loro restituzione;
     
  • Donazione, eredità e passaggi generazionali di opere e collezioni;
     
  • Finanziamenti e garanzie su opere d’arte;
     
  • la determinazione o la verifica della congruità dei valori di opere d’arte nazionali ed internazionali alla scopo di: copertura assicurativa, divisione ereditarie, compravendite, valutazioni patrimoniali, ogni qualsiasi scopo che la legge non riservi espressamente ad altre categorie di soggetti;
     
  • svolgere indagini, ai fini valutativi dell’opera, riguardanti: lo stato di conservazione, la qualità della sua certificazione di autenticità, la veridicità del curriculum espositivo, ogni altro fattore che possa influenzare la valutazione dell’opera stessa;
     
  • Disciplina delle opere d’arte dichiarate d’interesse storico artistico;
     
  • prestare servizi di consulenza e di organizzazione relativi a trasporto, pratiche doganali e belle arti, coperture assicurative e quant’atro possa essere utile ai fini della conservazione, della movimentazione e della salvaguardia di opere d’arte;
     
  • l’organizzazione di mostre, gestione di spazi collettivi e quant’altro inerente il commercio di antiquariato, d’arte moderna e contemporanea.

CATALOGAZIONE

Solo su territorio italiano si contano migliaia di opere ed oggetti d’arte trafugati da musei, depositi ed abitazioni private. Oggetti destinati ad un commercio clandestino ma che spesso e volentieri ricompaiono in gallerie, antiquari e tornate d’asta. 
 

Il primo deterrente e, allo stesso tempo, il più efficace sistema per recuperare i propri beni e contrastare questo illecito commercio è una rigorosa ed efficace catalogazione eseguita secondo il metodo Object ID così come definito dal Getty Research Institute.
 

Il sistema si basa su una scheda descrittiva ed una documentazione fotografica di ogni bene catalogato. Questa minuziosa documentazione si rivela, in caso di furto, indispensabile sia per compilare una corretta denuncia, sia per individuare il bene con certezza e facilità una volta che questo venga immesso clandestinamente sul mercato.

La A&L Consulting, cataloga sistematicamente collezioni e raccolte d’arte utilizzando il metodo Object ID, secondo gli standard internazionali fissati dal Getty Research Institute.

objet idobjet id [54 Kb]

RESTAURO E/O CONSERVAZIONE

I restauratori e conservatori, utilizzati dalla A&L Consulting, sono professionisti qualificati con la più alta formazione e specializzazione. Per ogni ambito artistico e per ogni supporto materico la A&L Consulting  sarà in grado di consigliare il più opportuno intervento di restauro e/o conservazione.

I professionisti della A&L Consulting eseguno anche condition report (schede sanitarie) attestanti lo stato presente di conservazione dell’opera od oggetto d’arte. Il condition report è particolarmente utile in fase di acquisto per accertare esattamente la qualità del bene e in fase di partenza e arrivo di opere che devono essere trasportate, onde verificare con certezza l’assenza di eventuali danni.


N E W S


Tra gli ultimi servizi che vengono offerti, è quello di poter eseguire restauri

anche fuori dal terriotorio italiano, affinchè i vari collezionisti esteri e non solo,

possono far restaurare le proprie opere, senza essere costretti a farle importare 

in Italia, evitando così le artificiose e lungaggini burocratiche  senza però

rinunciare alla qualità dei migliori restauri.